Aforismi sulle appartenenze

177 aforismi di Bruno Cancellieri
  ordinati per lunghezza | ordina per data di creazione

Appartengo, dunque sono.
Ogni gesto denota certe appartenenze.
Ogni cosa, ognuno, appartiene al mondo.
Io appartengo a ciò che mi appartiene.
Ogni cosa appartiene al resto del mondo.
L'io è solo, gli altri sono raggruppati.
Sbagliare insieme o avere ragione da soli?
Io appartengo alle cose che mi appartengono.
Ogni richiesta è una richiesta di appartenenza.
Le crisi di identità sono crisi di appartenenza.
Certe appartenenze implicano certe non appartenenze.
Ciò che mi appartiene determina ciò a cui appartengo.
Ogni umano è caratterizzato dalle proprie appartenenze.
Le appartenenze valgono solo se riconosciute dagli altri.
Le feste sono dimostrazioni ed esami di apppartenenza sociale.
Se ciò a cui appartengo va in rovina, anche io sono rovinato.
Per molti, annoiarsi insieme è meglio che divertirsi da soli.
Disordine: situazione in cui le appartenenze non sono definite.
Qualsiasi cosa facciamo o pensiamo denota qualche nostra appartenenza.
Tutte le cose che percepiamo costituiscono anche segni di appartenenze.
Appartenere a certe categorie implica il non appartenere a certe altre.
Essere in una relazione significa farne parte, cioè appartenere ad essa.
Una condivisione consiste in una comune appartenenza o in un comune possesso.
L'effetto umoristico è causato da un improvviso cambio di status di qualcosa.
Se una squadra vince, è come se vincesse ogni suo membro e ogni suo sostenitore.
L’appartenenza sociale richiede una frequente partecipazione a rituali collettivi.
Una gran parte delle attività umane consiste in rituali di appartenenza dissimulati.
Una comunità può essere basata sul comune credere in un comune insieme di falsità.
In un certo senso (quello dell'appartenenza) andare ad un concerto è come andare a messa.
Dialogare serve anche a stabilire, confermare o cambiare relazioni, appartenente e status.
Per poter appartenere a certi gruppi o categorie sociali, ci devono appartenere certe cose.
Per far parte di una comunità bisogna eseguire i suoi riti anche se non significano nulla.
La psicoterapia dovrebbe aiutare il paziente a costruire nuovi insiemi e nuove appartenenze.
L'uomo desidera una comune appartenenza rispetto agli altri, e per questo tende ad imitarli.
Ogni umano teme la perdita delle proprie appartenenze.
Molte conversazioni ed espressioni umoristiche non sono altro che riti di comune appartenenza.
Un libro non è solo una fonte di informazioni, ma anche un manifesto di appartenenza sociale.
Se non fai come noi, non pensi come noi, non senti come noi; non sei dei nostri, sei straniero.
Il soggetto possiede l'oggetto e/o è posseduto da esso.
Appartenenza sociale e status costituiscono le motivazioni più importanti di ogni essere umano.
I messaggi pubblicitari non promettono prodotti efficaci, ma apppartenenze e status desiderabili.
Potendo scegliere, preferiamo appartenere alle comunità in cui possiamo avere lo status più alto.
La paura (conscia o inconscia) di essere esclusi dalle proprie comunità di appartenenza rende stupidi.
Il mio corpo mi appartiene ed io appartengo ad esso. Il mio corpo ed io ci apparteniamo reciprocamente.
Compito della coscienza è conciliare le esigenze del proprio corpo con quelle della propria società.
Appartenenza e status sono collegati. Tanto minore lo status, tanto maggiore il rischio dell'esclusione.
In ogni gesto, in ogni azione, in ogni espressione umana è implicito il messaggio "io appartengo a ..."
Affinché due persone possano essere amiche, esse devono appartenere ad una stessa classe di esseri umani.
La morte fa paura perché comporta la perdita di ogni appartenenza.
I nostri principali desideri sono appartenenza, status e libertà. Soddisfarli tutti insieme è impossibile.